Ultimi Articoli
Seguici Su
Home  /  “L’ALTRO SONO IO” Scritture plurali e letture migranti

“L’ALTRO SONO IO” Scritture plurali e letture migranti

Mappa non disponibile

Data / Ora
Date(s) - 30/09/2019 - 01/10/2019
9:30 am - 6:30 pm

Luogo
Università Ca' Foscari

Categorie


Convegno internazionale intitolato “L’Altro sono Io”, scritture plurali e letterature migranti, il 30 settembre e 1 ottobre 2019, presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.

 

PROGRAMMA

LUNEDÌ, 30 SETTEMBRE

9.30 Saluti istituzionali
Flavio Gregori
Prorettore alle attività e rapporti culturali di Ateneo
María del Valle Ojeda Calvo
Direttrice del Dipartimento di Studi Linguistici
e Culturali Comparati

Introducono:
Eduardo Ramos-Izquierdo
Université Sorbonne Paris
Ricciarda Ricorda
Università Ca’ Foscari Venezia

10-11.30
UN ALTRO IO?
Modera: Susanna Regazzoni Università Ca’ Foscari Venezia

Eduardo Ramos-Izquierdo
Université Sorbonne Paris
Reflejos de la otredad

Adriana Mancini
Universidad de Buenos Aires
“… pero yo… ¿soy el otro?”

José García-Romeu
Université Toulon
Representaciones contemporáneas de lo indígena: fantasías,
arquetipos y reconfiguración de la identidad argentina

Pausa
11.45-13.15
IDENTITÀ
Modera: René Lenarduzzi Università Ca’ Foscari Venezia

Ana María Zubieta
Universidad de Buenos Aires
Ante los otros. Tramas y trampas de las diferencias

Trinidad Barrera
Universidad de Sevilla
Identidades en conflicto en dos novelas de Abel Posse

Cristina Dadalto
Universidade Federal do Espírito Santo
Nos, o outro e os outros: a constituição multiétnica
capixaba no caldeirão cultural do Espírito Santo, Brasil

Antonella Cancellier
Università di Padova
Verso un nuovo Umanesimo. José Isaacson e la poetica
delle relazioni
Pausa Pranzo

15-16.30
VIOLENZA
Modera: Alice Favaro Università Ca’ Foscari Venezia

Nicola Montagna
School of Law – Middlesex University London
L’altro non sono io Il ritorno dell’ identità “bianca”
e la política populista

Paul-Henri Giraud
Université de Lille
Violencia y ataraxia. La poesía mexicana a principios
del siglo XXI

Alessandro Cinquegrani
Università Ca’ Foscari Venezia
Migrazione e inesperienza nell’opera di Don DeLillo

Alberto Zava
Università Ca’ Foscari Venezia
Tiziano Terzani e l’identità proibita

Pausa
16.45-18.15
NARRAZIONI
Modera: Gabriele Bizzarri Università di Padova

Branka Kalenic´ Ramšak
Univerza v Ljubljani
La literatura de otros es mi propia literatura

Caterina Mazza
Università Ca’ Foscari Venezia
Oltre i confini, identità linguistiche in crisi: esperienze
di alterità nella letteratura giapponese contemporanea

Michela Rusi
Università Ca’ Foscari Venezia
Persistenza, precarietà e metamorfosi nella scrittura
di Nelida Milani

Maria Catarina Chitolina Zanini
Universidade Federal do Espírito Santo
Italianidad en letras: la literatura de los descendientes
de migrantes italianos en el sur de Brasil

MARTEDÌ 1 OTTOBRE
9.30-10.45
LINGUAGGI
Modera: Carmen Domínguez Università Ca’ Foscari Venezia

Silvia Camilotti
Università Ca’ Foscari Venezia
Per una «poetica della totalità-mondo»: identità e alterità
tra nazione e narrazione

Martina Codeluppi
Università Ca’ Foscari Venezia
“The limits of my language mean the limits of my world”:
spazio, migrazione e sinità autotradotta

Sofía Mateos
Université La Sorbonne Paris
La ejemplaridad del relato de resistencia

Pausa
11.00-12.30
MIGRAZIONI
Modera: Nicoletta Pesaro Università Ca’ Foscari Venezia

Laura Scarabelli
Università di Milano
Cuerpos en marcha, insumisos y resistentes Sumar
de Diamela Eltit

Ilaria Crotti
Università Ca’ Foscari Venezia
Attraversando il Shael: Elena Dak in camino con i nomadi

Dario Miccoli
Università Ca’ Foscari Venezia
“Mia patria, terra di bellezza e povertà”: geografie
della migrazione nella letteratura ebraica moderna

Sona Haroutyunian
Università Ca’ Foscari Venezia
Cultural Translation and the Rediscovery of Identity:
Case Study from the Armenian Diaspora

Pausa pranzo
13.45-16.15 Cortile di Ca’ Foscari
MARATONA DI LETTURE MIGRANTI
16.30 Aula Baratto
Incontro con Igiaba Scego (Scrittrice)
e Angelica Pesarini (Scrittrice e Sociologa, New York
University, Firenze)
17.30 Aula Baratto
Conclusioni
Nicoletta Pesaro, Ricciarda Ricorda
e Susanna Regazzoni
Università Ca’ Foscari Venezia

Per informazioni: https://www.unive.it/pag/27331/

 

15 Novembre 2019
ROME INDEPENDENT FILM FESTIVAL (RIFF)
1 Ottobre 2019
B&W-THE MIGRANT TREND