
A Verona è l’ora del cinema africano
In corso a Verona il Festival del Cinema Africano. La 39ma edizione ci racconta dell’evoluzione culturale del continente seguendo tre direttive: l’attualità, la storia e le donne.
Di giorno la cinematografia africana coinvolge gli studenti, con proiezioni dedicate presso il Cinema Stimate e nelle aule magne di diversi istituti cittadini. Di sera invece, al cinema Santa Teresa, vengono proiettati i 20 film in concorso, tra i lungometraggi della sezione PanoramAfrica e i cortometraggi di AfricaShort.
Tra le novità della 39esima edizione, che si concluderà il 17 novembre, la partecipazione alle proiezioni e agli eventi di numerosi ospiti tra registi, scrittori, fumettisti, artisti e rappresentanti di comunità straniere residenti a Verona. Ma anche una serie di eventi collaterali, come laboratori per adulti e bambini, incontri, biciclettate e visite guidate al Museo Africano. E presso il Museo Africano, fino all’8 dicembre, si possono scoprire le opere dell’artista keniota Cyrus Kabiru, che ha fatto del riciclo la sua fonte di ispirazione e della spazzatura la materia prima per i suoi progetti.
In programma 115 proiezioni cinematografiche tra Verona e provincia, con opere provenienti da 15 paesi africani: Ruanda, Tunisia, Senegal, Kenya, Mauritania, Marocco, Swaziland, Madagascar, Egitto, Ciad, Sudan, Sudafrica, Burkina Faso, Algeria, Nigeria. La categoria Spazio Scuole implica quasi 8 mila studenti e 600 docenti, con proposte cinematografiche che, a 30 anni dalla Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, affronteranno i temi del rispetto, dell’accoglienza, delle diversità e delle amicizie.
Dal 19 novembre al 9 dicembre, il festival lascerà la città per raggiungere in tour numerosi Comuni della provincia, rivolgendosi sia a scuole che a cittadini.
Per informazioni e programma: www.cinemafricano.it. – https://www.facebook.com/veronasera
Photo Credit: © Festival Cinema Africano