
Milano, il BookCity e le Afriche
Torna BookCity, l’attesa kermesse del libro milanese giunta al suo ottavo anno di vita. Dal 13 al 17 novembre sono moltissimi gli appuntamenti in teatri, musei, scuole, università, palazzi storici, librerie, spazi pubblici ma anche case private e negozi.
Per la prima volta, inoltre, BookCity presenta un focus tematico, dedicato alle Afriche, con oltre 100 eventi, tra cui gli attesissimi incontri con il premio Nobel Wole Soyinka e Chimamanda Ngozi Adichie, nominata fra le 100 persone più influenti del mondo dalla rivista Time.
La rassegna prende il via al Teatro Dal Verme dove si terrà “Convivenze” con Fernando Aramburu, ospite d’onore e già vincitore di un premio Strega Europeo nel 2018, a cui verrà consegnato il Sigillo della Città. Si prosegue con l’incontro “Quanto siamo connessi all’Africa? Universalismo, cultura e creatività”, tenuto da Jean-Loup Amselle, tra i maggiori antropologi contemporanei, e Adriano Favole, ricercatore all’Università di Torino: un dialogo per un nuovo sguardo sulle culture e società africane.
Il 17 novembre nella prestigiosa sede di ISPI a Palazzo Clerici, si terrà l’incontro con due fra i maggiori esperti dell’Africa contemporanea, Jean-Léonard Touadi e Mario Giro, che graviterà attorno a Global Africa (Guerini e Associati editore).
E per un gran finale, sempre domenica 17 novembre nel Salone d’onore alla Triennale, in incontro imperdibile con Wole Soyinka, primo Nobel africano per la letteratura, drammaturgo, romanziere poeta e autore di saggi fondamentali sulla cultura africana.
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, salvo dove diversamente indicato. E potete consultare tutto il programma sul sito www.bookcitymilano.it
Photo Credit: © Milano BookCity