Ultimi Articoli
Seguici Su
Home  /  Libri   /  Spazio alla letteratura migrante, gli incontri di Words4link

Spazio alla letteratura migrante, gli incontri di Words4link

Il dibattito sulle migrazioni monopolizza l’interesse pubblico e spesso finisce nei titoli di apertura dei media mainstream, che riferiscono numeri, danno molto spazio a dichiarazioni spesso di parte che alimentano polemiche. Solo poche volte la parola viene data a giornalisti, scrittori, intellettuali con background migrante, che al di là delle loro competenze potrebbero raccontare il fenomeno dall’interno, da un punto di vista in grado di arricchire una narrativa molto parziale, a tratti superficiale e sbagliata.

A colmare questo vuoto ci pensa il progetto Words4link che nei mesi scorsi ha messo online il primo archivio degli scrittori migranti in Italia, finora in 220. Una vera e propria mappatura, consultabile nella sezione ricerca del sito, realizzata nel tentativo di innescare un confronto sul tema della scrittura transnazionale e contribuire alla visibilità e alla presenza di queste voci nel dibattito contemporaneo. Ora porta le loro voci e le tematiche legate alla narrazione migrante in una serie di convegni.

Il primo appuntamento in agenda è venerdì 8 novembre, alle ore 16, a Bologna, presso la Biblioteca Salaborsa. “Le scritture migranti e la rappresentazione dell’altro nell’immaginario collettivo” è il tema della conferenza che si svolgerà in un luogo emblematico per la città, uno spazio privilegiato di incroci e incontri culturali, in cui sarà allestito un espositore dedicato alle scritture migranti. Interverranno Sandra Federici che presenterà il progetto di Words4link, nel quale la letteratura migrante è parte integrante della narrazione dell’Italia contemporanea; Roberta Sangiorgi parlerà di Scritture collettive e meticce: l’esperienza del laboratorio realizzato da Unibo e Eks&tra; Christiana de Caldas Brito interverrà sul tema dell’Identità e condizione psicologica del migrante; Livia Claudia Bazu si concentrerà sulla poesia e migrazione: un “qui” per una volta e Gassid Mohamed riferirà della presenza dei migranti in Italia e le guerre contemporanee raccontate dagli scrittori transnazionali.

Il secondo appuntamento si svolgerà a Roma, martedì 19 novembre alle ore 10.30, presso la Sala Stampa Estera (Via dell’Umiltà, 83). Verterà sul ruolo (reale e potenziale) dei giornalisti con background migratorio nel dibattito pubblico italiano e sarà moderato dalla giornalista Annalisa Camilli. Interverranno Maria Paola Nanni, coordinatrice di progetto per Idos; Ejaz Ahmad, giornalista e mediatore culturale; Paula Baudet Vivanco, giornalista e segretaria nazionale Ansi e il Summit Nazionale delle Diaspore per il progetto “Le nuove voci dell’Italia plurale”.

 Il 10 dicembre a Palermo, dalle 10 alle 13, preso i Cantieri Culturali della Zisa (Via Paolo Gili 4) si terrà il terzo appuntamento sul tema dell’interazione tra l’Italia mediterranea e a produzione letteraria degli scrittori di origine straniera, in presenza di Karim Hannachi, Paola Caridi e Farid Adly che modererà l’incontro.

Words4link è un progetto co-finanziato dal Fondo asilo migrazione e integrazione 2014-2020, realizzato dalla cooperativa sociale Lai-Momo, in cooperazione con Idos, Centro Studi e Ricerche sull’Immigrazione e l’Associazione culturale Mediterraneo (Acm). Aderiscono al progetto l’Association Biennale des Jeunes Créateurs de l’Europe et de la Méditerranée, le associazioni Eks&tra, Razzismo Britta Storia e Le Réseau.

Per iscriversi basta inviare una e-mail a: info@words4link.it

2 Novembre 2019
Payal e Nikhil, arricchire l’Italia con i colori dell’India
5 Novembre 2019
Aglaya, “narrazione positiva può cambiare la società”

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *