
Roots&Routes, viaggio nell’Afrofuturismo
E’ on-line l’ultimo numero della rivista Roots&Routes – Research on visual cultures (settembre-dicembre 2019) ed è dedicato all’afrofuturismo. Nel panorama culturale nero contemporaneo l’afrofuturismo si pone come uno dei campi di esplorazione estetica e politica più promettenti del nuovo millennio.
“L’afrofuturismo è una macchina del tempo in fuga dal presente che dal passato apre visioni di futuri possibili, di mondi a venire. A dar voce a questa nuova centralità dell’Africa sono oggi gli artisti e i filosofi del continente africano e delle sue diaspore” hanno spiegato Cristina Lombardi-Diop, docente alla Loyola University of Chicago, e Giulia Grechi, antropologa, curatrici della pubblicazione.
Il numero tematico di Roots&Routes è stato presentato lo scorso 6 ottobre a Roma, presso la libreria Griot. “L’afrofuturismo viene proposto come sensibilità estetica e strumento politico che riconnette la sensibilità diasporica nera americana alle sue radici afrocentriche e alle sue ramificazioni nel Mediterraneo nero e in Europa” ha proseguito Lombardi-Diop.
Storia, urbanismo, architettura, estetica, digital art, epistemologia sono alcune delle tematiche affrontate dal numero tematico che “sollecita ricerche unite da un interesse comune per un’estetica e una pratica culturale e politica derivante da esperienze afrodiscendenti e afrodiasporiche proiettate verso l’afrotopia” hanno sottolineato le curatrici.
Per consultare la pubblicazione: https://www.roots-routes.org/
Photo Credit: © Fabrice Monteiro (2015)