Ultimi Articoli
Seguici Su
Home  /  DANZA   /  Pronti a ballare? A Roma torna il Kizomba Festival

Pronti a ballare? A Roma torna il Kizomba Festival

Per appassionati e curiosi è in arrivo un appuntamento da non mancare: la VI edizione del Roma Kizomba Festival – Festa do Semba, dal 10 al 13 ottobre presso l’Hotel Midas. Non solo ballo ma arte, musica, cibo per un vero e proprio viaggio alla scoperta della cultura afro-angolana, che sta riscuotendo sempre maggior successo nel Bel Paese. 

Il Roma Kizomba Festival – Festa do Semba è uno dei tre maggiori eventi di kizomba in Italia. La sua autenticità e l’attaccamento alla cultura afro/angolana, unita al grande numero di partecipanti e di artisti, lo rendono unico. Un progetto di natura culturale e sportiva che contribuisce concretamente ad un cambio di narrativa sull’Angola sul continente africano in generale, per andare oltre stereotipi, pregiudizi e diffidenza.

In agenda decine di ore di workshop, lezioni di tecnica, di musicalità, conferenze, dibattiti, serate danzanti, spettacoli, saggi allievi scuole di ballo, degustazione gastronomica, mostra dell’artista africano Lassana Camara.

La kizomba e il semba sono balli sempre più diffusi in Europa e in Italia. Nel nostro Paese si assiste da circa quattro anni a un vero boom della disciplina, con la moltiplicazione di iniziative, corsi, formazione e l’aumento del numero di istruttori. La kizomba si sta affermando alla stregua della salsa, della bachata, o del tango.

Il Roma Kizomba Festival è organizzato dall’Associazione sportiva dilettantistica (Asd) Kizomba Romana. Sui Social è seguita da una community di 13 mila followers, con più di 65 mila visualizzazioni ai suoi video e post. Missioni dell’Asd sono la promozione e divulgazione della disciplina kizomba e danze afro-angolane, della musica angolana e di origine africana, in particolare dai Paesi lusofoni, dell’incontro fra culture e del mutuo rispetto, dell’inclusione della diaspora angolana, africana, internazionale, attraverso attività socio-culturale-educativa.

Semba e kizomba sono una componente importante della cultura dell’Angola, Paese lusofono situato sulla costa sudoccidentale dell’Africa, affacciato sull’oceano atlantico. Il Semba è uno stile musicale e un ballo tradizionale di coppia tipico delle situazioni di aggregazione sociale. La Kizomba ne è l’evoluzione, nata ai primi anni 90, dalla fusione con lo zouk delle Antille francesi, in un contesto di guerra civile. La kizomba è infatti espressione dello sfogo della voglia di vivere e della creatività dei giovani, nelle zone popolate di Luanda, la capitale.

Attraverso la kizomba, l’Angola ha la possibilità di emergere nell’immaginario collettivo italiano non più come una qualsiasi nazione del continente africano, ahimè troppo poco conosciuto dal grande pubblico, ma come una nazione ricca di cultura e desiderosa di condividerla e di farla conoscere al mondo.

Il Festival, lanciato nel 2014, è costantemente cresciuto, sia in qualità che in numero di partecipanti e di scuole, da tutta Italia e dal resto del mondo.

Per il programma e maggiori informazioni consultare il sito www.romakizombafestival.com e la pagina https://www.facebook.com/romakizombafestival/

Photo Credit: © Kizomba Romana

6 Ottobre 2019
“Wall Eyes”, sguardi d’arte Italia-Africa
8 Ottobre 2019
“Bangla”, in tv Roma multietnica e seconde generazioni

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *