Ultimi Articoli
Seguici Su
Home  /  Moda   /  Black & White, al Macro torna la “tendenza migrante”

Black & White, al Macro torna la “tendenza migrante”

Che le migrazioni siano un vettore di cultura ne abbiamo ampia dimostrazione ogni giorno, oltre ad essere stata la spinta a dare vita al progetto AVANGUARDIE MIGRANTI. Dal Macro di Roma arriva una nuova occasione significativa di conoscenza reciproca, arricchimento creativo oltre che umano e lavorativo: prosegue fino al 13 ottobre il laboratorio interculturale sulla moda migrante intitolato “B&W-Black&White”.  

Avviato lo scorso giugno dal collettivo e piattaforma partecipativa Nation25, in collaborazione con Fum Studio e A.i Artisanal Intelligence, il progetto ricerca e dà visibilità allo stile del popolo migrante in Italia, tendenza capace di raccontare la storia del mondo, dei suoi scambi commerciali, delle potenze coloniali e mediatiche, dei suoi miti.

La prima parte del progetto – svoltasi tra il 25 giugno e il 6 luglio scorso – assieme a ragazzi e ragazze immigrati ed italiani ha ruotato attorno allo studio delle costanti dello stile creativo del “popolo migrante”, pur nelle rispettive declinazioni individuali.

B&W-Black&White” si muove tra arte contemporanea e styling con l’obbiettivo di creare un laboratorio interculturale di progettazione e produzione per lanciare lo “stile migrante” come una nuova tendenza di moda.

Per il secondo appuntamento in corso al Macro Asilo, ospite all’Ambiente 2#, diverse realtà di produzione sartoriale migrante e altri professionisti del settore sono invitati a confrontarsi per immaginare assieme la progettazione di una piattaforma “Black&White” capace di sostenere, consolidare e diffondere la produzione della moda migrante in Italia. Con la filosofia di una moda etica, continuità lavorativa, inclusione sociale e lavorativa, ricerca e innovazione, interdisciplinarità.

Il laboratorio, prosegue l’esplorazione delle caratteristiche dello stile del popolo migrante avviata a giugno, proponendo inoltre momenti di formazione e di progettazione della piattaforma con: tavole rotonde, incontri, masterclasses, focus tematici, esercitazioni pratiche con esperti di moda e di formazione. Si parlerà anche di appropriazione culturale, di garanzia di qualità, di alta moda, di artigianato, di tecniche sartoriali a confronto, di piattaforme di distribuzione, di sostenibilità con esperti dei diversi settori.

La seconda settimana di laboratorio sarà dedicata all”Officina B&W”, in cui tutti i partecipanti prenderanno parte alla progettazione di una borsa in edizione limitata ispirata al concept di B&W e con l’affiancamento didattico dell’Accademia Costume & Moda.

B&W Lab. è un progetto di Nation25, con la direzione artistica di Caterina Pecchioli, in collaborazione con Fum – first unknown myself  e A.i. Artisanal Intelligence, con Accademia Costume & Moda di Roma, Atelier Trame Libere, Moleskine Foundation, Moustapha Sylla, Talking Hands – Con le mani mi racconto e Nosa Collezione P/E. Viene realizzato con il sostegno di Progetto Agata Smeralda Onlus e con Punto Seta Srl come sponsor tecnico.

Gli appuntamenti sono gratuiti e aperti al pubblico. Per partecipare all’”Officina B&W” – settimana di esercitazione pratica dall’ 8 al 13 ottobre si prega di iscriversi preferibilmente entro sabato 5 ottobre inviando una email a nazione25@gmail.com.

Programma:

B&W-BLACK&WHITE, The Migrant Trend

1-13 Ottobre 2019

Macro Asilo – Ambiente #2 – Via Nizza 138, Roma

Martedì 1 e mercoledì 2 ottobre, ore 11:00 – 15:00

– Saluto dei partecipanti, presentazione della prima fase di giugno e del programma di ottobre.

– Introduzione di nuove realtà sartoriali e presentazione di quelle già coinvolte.

– Allestimento collettivo dello spazio.

– Restituzione dell’esperienza dei partecipanti di B&W fatta a AtWork “Where is South?” a settembre a Venezia su invito di Moleskine Foundation.

Giovedì 3 ottobre, ore 11:00 – 13:00

Masterclass con Bianca Lami (Direttrice Accademia Koefia di Alta Moda) e Antonio Lo Presti (Direttore didattico Koefia). Il metodo sartoriale dell’Alta Moda della tradizione dell’Accademia Koefia basato sulla costruzione del cartamodello sul manichino, come il metodo moulage francese.

Venerdì 4 ottobre, ore 14:00 – 16:30

Tavola tecnica 1: MODA SOSTENIBILE,  BRAND IDENTITY, MONDO DEL RETAIL e PIATTAFORME DI DISTRIBUZIONE.

Intervengono: Sara Sozzani Maino (Deputy Director  Vogue Italia, Head of Vogue Talents, International Brand Ambassador Camera Nazionale della Moda Italiana), Clara Tosi Pamphili e Alessio De Navasques (Curatori di A.i. Artisanal Intelligence), Olivia Mariotti (Agenzia REM), Mary Angela Schroth (Direttore Sala1, portavoce di Lai-momo Cooperativa Sociale,  Cartiera e The Sewing Cooperative), Manuela Bucciarelli (Responsabile Progetto LaMin), Francesca Paiella (Responsabile di Atelier Trame Libere). Modera: Giulia Ceragioli (Fum – first unknown myself).

Sabato 5 ottobre 14:00 – 20:00

GIORNATA SU MODA MIGRANTE E APPROPRIAZIONE CULTURALE.

14.00-15.30

Masterclass con Anthony Knight (Docente Design Della Moda, Università Iuav di Venezia, Venezia e tutor di Talking Hands – Con le mani mi racconto). Focus sulle modalità sartoriali Africa-Italia a confronto.

16.00-18.00

Tavola rotonda: Moda Migrante e Appropriazione Culturale.

Intervengono: Marina Spadafora (Fashion Revolution), Enrica Picarelli (Ph.D. in Studi Culturali all’Orientale, Esperta di Media Digitali e Fondatrice e Blogger di Afrosartorialism), Stefania Ragusa (Giornalista e Docente), Francesca Paiella (Responsabile di Atelier Trame Libere), Anthony Knight (Docente Design Della Moda, Iuav, Venezia e tutor di Talking Hands – Con le mani mi racconto). Modera Caterina Pecchioli (Direttrice Artistica B&W di Nation25).

19:00-20:00

Proiezione film: African Catwalk di Gianmarco Altieri e Paolo Pisacane.

Domenica 6 ottobre, ore 11:00 – 13:00

Tavola rotonda: FORMAZIONE ETICA E SOSTENIBILE NELLA MODA.

Intervengono: Daniele Biscontini (Emersum), Lupo Lanzara (Vice Presidente Accademia Costume & Moda), Clara Tosi Pamphili (Storica della Moda, Insegnante e Curatrice di A.i. Artisanal Intelligence), Anthony Knight (Docente Design Della Moda, Iuav, Venezia e tutor specializzati di Talking Hands – Con le mani mi racconto), Antonio Lo Presti (Direttore Didattico Accademia Koefia).

Seconda Settimana 8 – 13 OTTOBRE

OFFICINA B&W” in collaborazione con Accademia Costume & Moda

Settimana di esercitazione pratica.

Da martedì 8 ottobre a domenica 13 ottobre, dalle 11.00 alle 15.00

A partire dal concept del progetto B&W i partecipanti saranno invitati ad ideare e produrre un oggetto in edizione limitata da pensare e realizzare grazie all’affiancamento didattico dell’Accademia Costume & Moda.

Con la supervisione di Luigi Mulas Debois, direttore del Master in accessorio dell’Accademia Costume & Moda, i designers Ilaria Bigelli e Paolo Rinaldi affiancheranno i partecipanti del laboratorio per un’esercitazione pratica di progettazione di una borsa che sarà poi prodotta in edizione limitata da Atelier Trame Libere.

Affronteremo le varie fasi di progettazione dall’ideazione alla realizzazione, dalla ricerca, al moodboard, alle diverse tipologie del prodotto, i materiali, i macchinari, il cartamodello, i canapini.

Prosegue in questa settimana:

– Shooting fotografico con Commesso fotografo e analisi della forma cartacea di restituzione.

– Visione e confronto della produzione delle nuove realtà sartoriali coinvolte.

– Indagine sulle caratteristiche e i trend della moda dei giovani migranti.

– Proseguimento-brainstorming della progettazione dell’immagine di B&W.

– Definizione della piattaforma B&W considerando ciò che emerge dalle tavole rotonde della settimana 1-7 ottobre.

Domenica 13 ottobre – giornata di presentazione dei risultati di questa tappa del progetto.

Photo Credit: © Macro – B&W la tendenza Migrante Nation 25

1 Ottobre 2019
Il Carnevale Africano, colori e condivisione
2 Ottobre 2019
Asiatica Film Festival, compie 20 anni e torna a Roma

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *