Ultimi Articoli
Seguici Su
Home  /  Moda   /  Aida Aicha Bodian: la moda afro è qui per restare

Aida Aicha Bodian: la moda afro è qui per restare

Consulente di comunicazione, stilista, blogger, imprenditrice, attivista: non c’è un’etichetta che basti definire Aida Aicha Bodian, 33 anni, afroitaliana di origine senegalese. Ci incontriamo a Milano, in occasione dell’Afro Fashion Week (Afwm19), dove presenta le sue nuove collezioni, Nebua e Melanin Nappy. “Vivo a Parigi da un anno con la mia famiglia. L’Italia mi manca, è il mio paese, ma la Francia mi sta dando tanto”.

Arrivata in Italia dal Senegal quando era ancora piccola, Aida ha vissuto tra Lombardia, Veneto e Emilia Romagna. Il primo ritorno nel paese natale è stato dopo 25 anni. “Negli anni il desiderio di riscoprire le mie radici diventava sempre più forte, fino a quando, nel dicembre 2017, mi sono decisa a partire – racconta nel suo blog Afritalgirl –  Dalla prima vista in aereo è stato subito amore. D’altronde il Paese della Teranga, dell’ospitalità semplice, umile e calorosa ti conquista subito. Il Senegal è il paese dai mille colori, dai tramonti rosso fuoco, dai sorrisi infiniti, paese dei mille modi di reinventarsi”.

“Grazie a quel viaggio ho scoperto un altro pezzo di me, ho preso consapevolezza del fatto che posso essere italiana e senegalese allo stesso tempo e che questo non può che essere un valore e una ricchezza da coltivare e tramandare” dice ancora Aida Aicha.

La scelta di trasferirsi in Francia con suo marito e i due bimbi è arrivata appena un anno fa. A Parigi, dove adesso vive, Aida si occupa di vendita per Salvatore Ferragamo. “La sua storia mi ha ispirato. Gli inizi dal nulla, la voglia e il coraggio di provare. E poi l’uso di materiali di alta qualità e la valorizzazione dell’artigianato”.

Per i suoi capi Aida utilizza tessuti della tradizione africana – il wax, il bazin, il tchoub – recuperandoli e reinventandoli in delle piccole capsule collection. “Grazie alla mia attività ho costruito una rete di contatti con creativi e stilisti senegalesi ma anche nigeriani e tanzaniani. Mi piacerebbe, in futuro, contribuire a fondare una cooperativa tutta al femminile in Senegal che lavori le materie prime, per dare vita a una filiera totalmente sostenibile”. E sostenibilità è anche il tema portante dell’Afro Fashion week milanese di quest’anno.

“Con Nebua e Melanin Nappy cerco di dare il mio contributo. Dietro le mie magliette e i miei abiti c’è accettazione di sé, apprezzamento, benessere, in una parola empowerment”. Un mix di disegni e tinte sgargianti che danno vita ad abiti dal carattere “forte” moderni, ed eleganti al tempo stesso. “La moda afro si sta diffondendo sempre di più. Ormai anche le grandi case di moda guardano al continente e ai suoi creativi con interesse crescente per l’adattamento di materiali tessili, come il wax, alla moda haute couture. D’altronde la moda africana ha una sua identità ed è dotata di un linguaggio proprio, capace di mixare tradizione e originalità. No, non credo proprio che siamo di fronte a una moda passeggera. L’Afro fashion è qui per restare”.

Puoi seguire Aida Aicha Bodian su Afrital Girl e www.aidabodian.com

Photo Credit: © Afrital Girl, www.aidabodian.com

29 Settembre 2019
“Un incontro, una storia”, concorso Caritas Roma
30 Settembre 2019
“Scoprir”, vetrina cinema latino-americano e iberico

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *