Ultimi Articoli
Seguici Su
Home  /  Libri   /  Words4link, on line mappa scrittori migranti in Italia

Words4link, on line mappa scrittori migranti in Italia

È on line il primo archivio degli scrittori migranti in Italia. Una vera e propria mappatura, consultabile nella sezione ricerca del sito Words4link, realizzata nel tentativo di innescare un confronto sul tema della scrittura transnazionale e contribuire alla visibilità e alla presenza di queste voci nel dibattito contemporaneo. Le oltre 220 schede raccolte contengono informazioni e link utili agli autori/autrici – ma anche alle associazioni, librerie, case editrici e media – che si occupano di scrittura migrante.

Uno strumento pratico di conoscenza e approfondimento del panorama letterario italiano articolato e in continua evoluzione. Si tratta per lo più di scrittori nati all’estero (oltre 200), ma anche di autori di “seconda generazione”: figli di migranti, nati e cresciuti in Italia, interpreti innovativi dei temi dell’identità e dell’appartenenza.

Inoltre, le persone interessate a far parte dell’archivio, possono iscriversi attraverso il sito, compilando un form apposito. La mappatura si aggiunge a importanti banche dati già esistenti quali Basili&Limm, El Ghibli, Archivio Scritture Scrittrici Migranti, che hanno storicamente documentato questa produzione culturale.

“Words4link si fonda sulla convinzione che questa produzione culturale possa contribuire a innescare un cambiamento nella rappresentazione dei migranti nell’immaginario collettivo – riferiscono gli autori del progetto – affinché si creino a livello sociale e dell’opinione pubblica condizioni sempre più favorevoli alla convivenza con cittadini dei Paesi terzi, superando le percezioni negative e i pregiudizi che si stanno diffondendo sempre di più in Europa”.

Il progetto è realizzato dalla cooperativa sociale Lai-momo e IDOS, dall’Associazione Culturale Mediterraneo (ACM), con l’adesione della Biennale des Jeunes Créateurs de l’Europe et de la Méditerranée (BJCEM) e delle associazioni Eks&Tra, Razzismo Brutta Storia e Le Réseau.

Photo Credit: © Griot

18 Settembre 2019
Ai corridoi umanitari il premio Nansen Unhcr
22 Settembre 2019
Vento d’Africa sulle passerelle internazionali

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *