
Cambiamo prospettiva?
A scapito delle “good news”, a fare notizia sono troppo spesso conflitti e drammi umani. Una narrazione parziale, strumentale, che offre solo una faccia della medaglia, contribuendo a mantenere in una sorta di ‘bolla informativa’ interi paesi e popoli che meritano, invece, di essere raccontati nelle loro ricchezze e potenzialità.
Inoltre si sente spesso dire che l’economia italiana ha bisogno di immigrati per andare avanti e per produrre ricchezza. Ma del ruolo di una particolare categoria di immigrati, gli artisti nell’economia del mercato culturale italiano, si sa e si parla ben poco.
Eppure sono molti gli artisti – scrittori, registi, documentaristi, fotografi – che nelle loro opere si interrogano sul tema della migrazione denunciando, ad esempio, l’assenza della voce dei migranti nell’opinione pubblica e sulla stampa.
In contrasto con questa cronaca monocolore abbiamo deciso di cambiare prospettiva.
Ne raccontiamo attraverso i loro ‘ambasciatori’ stabiliti in Italia, ma non solo, ponti tra due mondi sempre più vicini: rifugiati, migranti e seconde generazioni.
Sono loro, infatti, gli indubbi protagonisti di questo Millennio che, portando usi e costumi dei paesi d’origine nei territori d’adozione, riescono a dare vita a eccellenze in vari settori, diversificando e arricchendo il tessuto artistico e socio-economico con nuove forme di espressione.
Oggi più che mai siamo tutti ibridi, tutti in movimento e anche la narrazione del mondo in cui viviamo deve necessariamente stare al passo coi tempi.
Photo Credit: © “Multicultural Faces” (2009), Geoff Allan, collage artist