
A Milano IV edizione Afro Fashion Week
L’edizione 2019 dell’Africa Fashion Week Milano (AFWM) avrà inizio il 12 settembre con la conferenza stampa di presentazione che si terrà alle 11.30 presso il Sistema Moda Italia. L’evento, in fase di crescita, si protrarrà fino al 21 settembre. In agenda sfilate ed eventi in location diverse tra cui la sede dell’Università Cattolica, una visita guidata presso Ratti Spa.
Fil rouge concettuale di AFWM 2019 sono “ i 4 elementi della Natura” con ogni stilista che interpreterà il tema, a seconda della propria sensibilità, e lo restituirà nelle sue creazioni.
Sei designers presenteranno le proprie creazioni, tra cui tre provenienti dal Camerun in relazione al progetto CamOn! in partnership con il COE (Associazione Centro Orientamento Educativo) e la Laba Douala (Accademia delle belle arti). A partecipare saranno Sassape (Camerun, abbigliamento e Scarpe), Afroots (Roma), Wanki Couture (Camerun), Djuije (Francia), Ngrafi (Italia-Camerun) e Nebua (Italia-Senegal).
Il programma prevede un Open Factory presso la Ratti Spa mercoledì 18 alle 14.30. Il giorno dopo alle 18 convegno ‘Eco Fashion’ all’Università Cattolica, in Largo Gemelli. Venerdì 20 al White Balance Space, in Via Procaccini 4, il Fashion Show avrà inizio alle ore 17 con Sassape, a seguire Afroots e Wanki Couture. Sabato 21, nella stessa location, dalle 16, spettacolo di apertura Afroots, ‘Etnic Revival’ di Marc Bell, Ngrafi e Djuije.
Il format della Afro Fashion Week è già presente in altri Paesi ma ancora in embrione nella culla per eccellenza della moda. AFWM, giunta alla quarta edizione, è un’opportunità creata dall’associazione Afro Fashion, nata nel 2015 per consentire ai designer emergenti afro e non che si ispirano all’Africa per le loro creazioni, di ampliare il numero dei propri clienti; agli artisti e ai fotografi di esporre e raccontare le loro storie attraverso il loro lavoro.
Un evento unico nel suo genere realizzato a Milano per creare una piattaforma che abbia come protagonista lo scambio culturale e la promozione di un novo modo di interpretare la moda.
E’ l’occasione perfetta per gli stilisti emergenti di confrontarsi con altri professionisti del settore, sperimentare scambi culturali, presentare le loro collezioni ad un nuovo pubblico, a potenziali buyers e cosa più importante espandere le proprie reti professionali.
Photo Credit: © AFWM – AVANGUARDIE MIGRANTI