
L’invenzione della razza, tra falsità e orrori
Il Museo delle Civiltà (Roma), in collaborazione con la Fondazione del Museo della Shoah (Roma) e Associazione 21 luglio onlus, presentano un corso di formazione per docenti e educatori intitolato “L’invenzione della razza. Storia e presupposti di un’idea, tra falsità e orrori”.
Il corso sviluppa i temi della razza e razzismo attraverso un percorso interdisciplinare. Partendo da un excursus storico del concetto di razza e dalle sue molteplici implicazioni storiche e sociali, verranno presentate le più recenti conoscenze e riflessioni sulla variabilità e unitarietà dell’umanità.
Tutti gli incontri si svolgeranno a Roma al Museo delle Civiltà (EUR), Piazza Guglielmo Marconi 14, ad eccezione del modulo “Le leggi antiebraiche del fascismo: origini, sviluppi, memorie” che si terrà presso il Museo della Shoah (Roma), Via del Portico d’Ottavia, 29. Il modulo comprende anche una visita guidata al Museo.
Il corso è destinato a insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado e di ogni disciplina curricolare, educatori, operatori museali, studenti o laureati in discipline biologiche, antropologiche, storiche, archeologiche, museali, pedagogiche e della formazione. I gruppi di lavoro saranno formati da non meno di 12 e non più di 40 partecipanti. In caso di eccedenza di richieste si terrà conto della data d’iscrizione come elemento di priorità.
Il programma si articola in una serie di moduli didattici costituiti da lezioni frontali, visite a specifiche sezioni espositive dei musei, esercitazioni pratiche e discussioni collettive. Verranno forniti materiali didattici e un attestato di frequenza.
PROGRAMMA:
– 6 novembre 2019 (16-19)
Presentazione del corso
L’etnogeografia degli antichi. La nascita e le prime implicazioni dell’idea di razza nel XV secolo
Filippo Maria Gambari – Direttore Museo delle Civiltà
– 20 novembre 2019
Razzismo e colonialismo in Africa
Gaia Delpino – Funzionario Demoetnoantropologo Museo delle Civiltà
– 4 dicembre 2019
Razzismo e colonialismo nelle Americhe
Donatella Saviola – Funzionario Archeologo Museo delle Civiltà
– 8 gennaio 2020
Le leggi antiebraiche del fascismo: origini, sviluppi, memorie.
Presso il Museo della Shoah (Roma), Via del Portico d’Ottavia, 29.
Amedeo Osti Guerrazzi – Docente in Storia contemporanea Fondazione Museo della Shoa
– 22 gennaio 2020
La memoria della Shoah: cosa, come e perché insegnare
David Meghnagi – Professore di Psicologia Clinica, Psicologia dinamica e Psicologia
Roma Tre
– 5 febbraio 2020
L’evoluzione umana alla luce delle più moderne scoperte dell’antropologia
Luca Bondioli – Funzionario Antropologo Museo delle Civiltà
– 19 febbraio 2020
“Razze” umane? Cosa dicono oggi i i dati antropologici e genetici
Alessandra Sperduti – Funzionario Antropologo Museo delle Civiltà
– 4 marzo 2020
L’antropologia culturale oggi e il superamento dell’evoluzionismo culturale e del diffusionismo
Rosa Anna Di Lella – Funzionario Demoetnoantropologo ICDEA – Museo delle Civiltà
– 18 marzo 2020
Comunità Rom e Sinti in Italia. Un mondo di mondi
Carlo Stasolla – Associazione 21 luglio Onlus
– 8 aprile 2020
L’utilizzo dei musei come strumento didattico contro il razzismo. Sintesi conclusive e riepilogo.
Gabriella Manna – Funzionario Storico dell’arte Museo delle Civiltà. Filippo Maria Gambari
Photo Credit: © Museo delle Civiltà – Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”