Ultimi Articoli
Seguici Su
Home  /  Cinema   /  Riace in Festival, arte contro razzismo

Riace in Festival, arte contro razzismo

Al via fino al 4 agosto la IX edizione di Riace in Festival, il Festival sulle Migrazioni e Culture Locali: in programma libri, teatro, cinema, musica e dibattiti con tanti ospiti prestigiosi.

Si parte, questo pomeriggio, alla Mediateca, con le presentazioni dei libri La ‘ndrangheta come alibi di Ilario Ammendolia e 267 Elizabeth Street Nuova York di Saverio Orlando, coordinate da Emilio Sirianni. Alle 21.00, all’Anfiteatro “Cosimo Taverniti”, lo spettacolo teatrale La Ballata dei Senza Tetto con Ascanio Celestini e Gianluca Casadei. A seguire, il concerto L’albero di more di e con Paolo Sofia, tratto da La Maligredi di Gioacchino Criaco.

Venerdì, alle 10.00, a Caulonia, all’Auditorium “Angelo Frammartino”, l’incontro L’importanza di fare comunità. Intervengono Oreste Torri, Cooperativa Valle dei Cavalieri, Franco Roppo Valente, Associazione La Piazza, Sardex, il circuito commerciale di Comunità della Sardegna, Domenico Lucano, Associazione Città Futura. Coordina Gianluca Carmosino. Alle 17.30, presso la Mediateca, la proiezione del documentario Inshallah Europa di Massimo Veneziani. A seguire, la presentazione del libro I cannibali di Mao. La nuova Cina alla conquista del mondo di Marco Lupis. Dialoga con l’autore la giornalista Rai Annarosa Macrì. Alle 21.00, all’Anfiteatro “Cosimo Taverniti”, la presentazione del libro Muori cornuto di Marco Bellocchio. Ospiti della serata, gli attori Fabrizio Ferracane e Alessio Praticò.

Sabato 3 agosto, alle 17.00, alla Mediateca, In the same boat di Francesco Zizola; a seguire il concorso di cortometraggi. Alle 19.00, sempre nella Mediateca, la proiezione del documentario Esilio. La passione secondo Lucano di Maurizio Fantoni Minnella. Alle 21.00, all’Anfiteatro “Cosimo Taverniti”, incontro con Vauro Senesi, Dario Brunori, Gianfranco Schiavone, Alex Zanotelli. A seguire il concerto di Marvanza.

Domenica 4 agosto, alle 17.00, alla Mediateca, la proiezione del documentario Assalto al cielo di Francesco Munzi, a seguire la presentazione del libro Il Generale di Lorenzo Tondo. Interviene il paleologo Fulvio Vassallo. Coordina Alfonso Di Stefano. Alle 21.00, all’Anfiteatro “Cosimo Taverniti”, I have a dream di Ivano Marescotti. A seguire, serata musicale con Ciro Riccardi, Marco Castaldo, Vincenzo Lamagna. Le città invisibili e il sogno di Spartaco con Giovanni Ludeno. Il testo è di Igor Esposito.

Riace in Festival è una manifestazione nata sull’onda della politica di accoglienza e reinsediamento dei rifugiati e richiedenti asilo politico che l’amministrazione comunale del paese dei Bronzi sta attuando da anni. Il Concorso Cinematografico vuole dare spazio a produzioni indipendenti legate ai temi delle migrazioni, della multiculturalità, del rapporto tra paesi ricchi e paesi poveri con una particolare attenzione a opere ambientate o riguardanti il bacino del Mediterraneo, luogo privilegiato di intreccio e confronto tra culture, lingue, religioni.

Il Festival vuole essere una iniziativa concreta che, attraverso l’universale linguaggio del cinema e delle arti, promuova lo scambio e la conoscenza reciproca affinché si contrastino forme di chiusura e razzismo, richiamando l’attenzione sul percorso innovativo che l’amministrazione comunale di Riace ha avviato coniugando l’accoglienza dei migranti con il rilancio del proprio territorio e dando l’immagine di una Calabria inedita, diversa da quella delle cronache nere.

Per maggiori informazioni: http://www.riaceinfestival.it/

Photo Credit: ©Riace in Festival

29 Luglio 2019
Words4link, on-line piattaforma delle scritture migranti
4 Agosto 2019
Dalla tela al tessuto, i colori di Mokodu

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *