Ultimi Articoli
Seguici Su
Home  /  Libri   /  Words4link, on-line piattaforma delle scritture migranti

Words4link, on-line piattaforma delle scritture migranti

E’ on-line Words4link, piattaforma web dedicata alla promozione delle scritture migranti. Il progetto, nato per valorizzare le opere e il ruolo delle scrittrici e degli scrittori con un background migratorio, entra nel vivo e si concretizza in un sito web interattivo, che favorisce l’interazione dei soggetti interessati, mette a disposizione la documentazione prodotta nel corso del progetto e raccoglie le news sul mondo delle “scritture migranti”.

Words4link, il progetto che vuole promuovere nuove pratiche di inte(g)razione a partire dal pieno riconoscimento del ruolo dei/delle migranti (o figli/e di migranti) attivi/e nel campo della scrittura, ha ormai il suo sito web: www.words4link.it.

“Pensiamo che i racconti, i versi, gli articoli e i saggi scritti da chi può portare un punto di vista legato a un background migratorio siano fondamentali per contribuire a un cambiamento nella narrazione negativa dell’immigrazione oggi diffusa nell’immaginario collettivo” riferiscono gli ideatori del progetto.

Si tratta di una piattaforma aperta allo scambio e al contributo di tutti i soggetti interessati, che accompagnerà le attività progettuali e proporrà uno spaccato aggiornato sul panorama degli autori, delle opere e delle iniziative dedicate alle cosiddette “scritture migranti”.

In linea con l’obiettivo di favorire il confronto e innescare sinergie, il sito web si caratterizza per un approccio interattivo, mirato a stimolare lo scambio di informazioni e a facilitare la messa in rete di tutti i soggetti interessati: autori, enti, associazioni, media.

Tanto le autrici e gli autori di origine straniera che vivono e lavorano in Italia, così come le iniziative editoriali, di comunicazione o di ricerca che si dedicano alla diffusione e alla promozione della loro attività, possono proporre la propria esperienza e trovare, grazie alla piattaforma, non solo un’occasione di visibilità, ma anche una preziosa opportunità di contatto e di scambio.

Basterà compilare un breve form, sempre disponibile sul sito, per richiedere di entrare a far parte del gruppo degli autori e degli enti mappati dal progetto: le schede saranno poi raccolte nella sezione “Ricerca”, disponibile a partire dal mese prossimo.

Prosegue così l’azione di “mappatura”, avviata nello scorso mese di aprile e che ha già evidenziato l’attività di numerosi autori/rici di origine migrante – scrittori, saggisti, giornalisti, operatori della comunicazione che vivono in Italia e hanno all’attivo almeno una pubblicazione negli ultimi 10 anni – e dei diversi enti che lavorano per la loro promozione.

Grazie alle potenzialità delle nuove tecnologie di comunicazione, le organizzazioni partner di “Words4link”, da anni impegnate in progetti interculturali e nello studio dei cambiamenti che l’immigrazione porta nelle culture e nella società europee, vogliono offrire agli autori/rici la possibilità di promuovere la propria attività presso nuovi lettori e lettrici e – allo stesso tempo –un’occasione per creare sinergie e contribuire allo scambio di buone pratiche di riconoscimento.

Per maggiori informazioni: info@words4link.it; mariapaola.nanni@dossierimmigrazione.it;acm.casadelleculture@gmail.com; https://www.facebook.com/Words4link/ – https://twitter.com/words4link

Photo Credit: © Words4link

25 Luglio 2019
In concerto a Minturno la Med Free Orkestra
1 Agosto 2019
Riace in Festival, arte contro razzismo

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *