
Contaminafro, il festival delle culture sbarca a Milano
Incontri, dibattiti, mostre e laboratori. Ma soprattutto tanta buona musica: si svolge da 18 al 29 giugno alla Fabbrica del Vapore di Milano la rassegna Contaminafro, dedicata alle culture in movimento. Nata sei anni fa come opportunità di dialogo, confronto e integrazione fra artisti italiani, europei e africani, la kermesse è dedicata quest’anno al tema dell’Identità culturale in evoluzione.
Ed è proprio l’evoluzione il filo conduttore di questa edizione e lo spirito del festival è quello di dare l’opportunità alle seconde generazioni di esprimere il loro talento e l’incontri con grandi artisti internazionali. Un programma ricco non solo di musica perché “Contaminafro non è solo un festival di musica” come ha più volte ribadito il direttore artistico Lazar Ohandja, presidente di Mo’ O Me Ndama, “ma di danza, mostre, fotografia e docufilm, masterclass e teatro”.
Quest’anno la novità è l’ingresso nella rassegna, realizzata con il patrocinio del comune di Milano, della comunità cinese, presente con artisti e installazioni. Da quest’anno, inoltre, Contaminafro è inserito nella programmazione degli eventi della Milano Pride 2019.
Tra i nomi in scaletta Richard Bona, bassista e cantante camerunese che presenta dal vivo, per la prima volta in Italia, il suo nuovo progetto ‘De La Frontera’ con il chitarrista spagnolo Antonio Rey e Vieux Farka Tourè, musicista a cavallo tra il blues maliano, il reggae e il rock, che attraverso i suoi testi racconta delle persecuzioni jihadiste subite dal suo popolo. Ma anche l’orchestra popolare della Notte della Taranta, diretta da Daniele Durante, per una serata di balli della tradizione e sperimentazioni world music.
Fino al 29 giugno inoltre, sarà possibile visitare mostre di arte contemporanea che coinvolgono artisti di culture diverse, installazioni, workshop, incontri, presentazioni di libri, laboratori di danza, musica e arte per bambini.Oltre a momenti di intrattenimento e agli incontri culturali, gli spettatori del Festival potranno degustare cibo locale e etnico nelle apposite aree dedicate allo street food.
Il programma completo sul sito: www.contaminafro.com.
Photo Credit: © Contaminafro