Ultimi Articoli
Seguici Su
Home  /  Arte   /  Giornate mondiale Rifugiato nel segno dell’Arte

Giornate mondiale Rifugiato nel segno dell’Arte

Folta programmazione dell’Unhcr in occasione della Giornata mondiale del Rifugiato, celebrata il 20 giugno. Nell’ambito dell’Arte#WithRefugees, una mostra fotografica intitolata “Io So(g)no”, nata da un progetto in collaborazione con l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia), racconterà rifugiati, richiedenti asilo e sfollati nel mondo. Protagonisti degli scatti – esposti fino al 9 luglio all’Ara Pacis a Roma – la vita e i sogni di 15 minori non accompagnati di età compresa tra i 14 e i 17 anni, provenienti da Egitto, Albania, Eritrea, Gambia, Filippine, Somalia, Ghana e Nigeria.

Il 19 giugno, al Parco Virgiliano a Roma, verrà presentato il libro “Anche Superman era un rifugiato” nell’ambito di “Kriptonite – Un’iniezione di diritti”, con Carlotta Sami, Tareke Brhane, Amir Issaa e Luigi Manconi, moderato da Pietro del Soldà.

Sempre a Roma, il 20 giugno ci sarà la proiezione aperta al pubblico al MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo di “Where are you? Dimmi dove sei”, il documentario realizzato da National Geographic con il patrocinio di Unhcr per raccontare la storia di alcuni dei rifugiati e migranti immortalati nella fotografia di Massimo Sestini divenuta l’icona della crisi dei migranti nel 2014. La proiezione sarà preceduta da un incontro pubblico introdotto da Giovanna Melandri, Presidente della Fondazione MAXXI e moderato da Marta Bertolini di Fox Networks Group Italy; interverranno Paola Acquaviva, National Geographic, Jesùs Garcès Lambert, regista, Carlotta Sami e Massimo Sestini, fotografo.

Il 20 giugno si terrà anche il concerto per la Giornata Mondiale del Rifugiato – #WithRefugees Live – con l’Orchestra dei braccianti e Nada, presso il parco di Villa Ada, nell’ambito della manifestazione Roma Incontra il Mondo, organizzato da Arci e Unhcr. L’esibizione sarà preceduta da un dibattito pubblico con Carlotta Sami, Mimmo Lucano, ex sindaco di Riace, Gianfranco Schiavone di Asgi e un rappresentante dell’Ong Mediterranea.

Il 21 giugno, a Catania, la Rete del Rifugiato, un raggruppamento di almeno 15 associazioni territoriali, darà vita in collaborazione con Unhcr a “Refugees Got Talent”, un concorso di canto, danza, poesia e altre forme artistiche per rifugiati e richiedenti asilo residenti sul territorio.

A Venezia il 22 giugno nell’ambito di Art Night Venezia sarà presentato “Torn”, il documentario prodotto nel 2015 dall’Unhcr in collaborazione con l’Ambasciatore di Buona Volontà Alessandro Gassmann, che ne ha anche curato la regia, e che racconta la vita e le speranze di artisti siriani rifugiati in Giordania e in Libano.

L’appuntamento è a Palazzo Querini, sede del progetto espositivo “Rothko in Lampedusa” organizzato dall’Unhcr in coincidenza con la Biennale d’Arte di Venezia per evidenziare il talento artistico dei rifugiati.

Photo Credit: © Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza/ UNHCR/ Massimo Sestini per National Geographic

8 Giugno 2019
African Stock Photo, scatti di vita quotidiana
14 Giugno 2019
Il “Doppio” al Karawan Fest, nella multietnica TorPignattara

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *