Ultimi Articoli
Seguici Su
Home  /  Arte   /  EX AFRICA, l’arte di un continente universale

EX AFRICA, l’arte di un continente universale

La mostra Ex Africa, ospitata al Museo Civico Archeologico di Bologna fino all’8 settembre 2019, ha questo merito: restituire dignità alla produzione artistica di tutti i tempi del continente. Lo chiarisce anche il “sottotitolo” dell’evento, “Storie e identità di un’arte universale”. Oltre 270 capolavori provenienti da 27 grandi musei e collezioni internazionali.

Curata da Ezio Bassani e Gigi Pezzoli, con il con il contributo di studiosi italiani e stranieri, e in memoria dello stesso Bassani, scomparso durante i lavori del progetto, l’esposizione è divisa in 9 sezioni: Semplicemente Arte; Non creazione anonima ma arte di artisti; Un’arte antica: il caso Mande, 1000 anni di arte del Mali; Un’arte di corte: il Benin; Gli avori afro-portoghesi; Mostra di “scultura negra”, Venezia 1922; XX secolo: l’Europa guarda l’Africa; Un’estetica “diversa”. Ordine e disordine nell’arte vodu; Arte africana contemporanea.

Obiettivo dichiarato dei curatori è presentare il valore dell’arte africana, ricostruendone il contesto storico e culturale d’origine, la volontà di decostruire uno stereotipi ricorrente: l’idea che l’arte africana sia anonima e senza tempo. “Al centro –spiega Pezzoli – c’è la il macigno che lega il mancato riconoscimento delle arti dall’Africa e il mancato riconoscimento degli africani”.

 

 

 

Photo Credit: © www.mostrafrica.it

 

14 Maggio 2019
Neema Fest, il cuore dell’Africa a Roma e Milano
17 Maggio 2019
I colori dell’Africa alla Biennale di Venezia

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *