Ultimi Articoli
Seguici Su
Home  /  Arte   /  Gian Maria Tosatti, artista romano a Città del Capo

Gian Maria Tosatti, artista romano a Città del Capo

Scambio, contaminazione e condivisione: sono queste le parole che caratterizzano l’esperienza che attende l’artista romano Gian Maria Tosatti, in partenza per il Sudafrica. Tosatti, classe 1980, è il vincitore del Premio Città del Capo in partenza per il Sudafrica, dove trascorrerà un periodo di residenza fino ad aprile prossimo.

Il Premio è stato bandito dalla Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane (DGAAP) del MiBac, dalla Direzione Generale per il Sistema Paese del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale e dell’Istituto italiano di cultura di Pretoria nell’ambito del Programma culturale “Italia, Culture, Africa”.

Un’opportunità per favorire lo sviluppo delle proprie capacità creative a contatto con l’ambiente culturale, artistico sudafricano. La residenza si svolgerà a Città del Capo, presso la A4 Arts Foundation, con la possibilità di partecipare alle attività e alle varie opportunità di collaborazione offerte dalla struttura.

La giuria che ha designato il vincitore era composta da Fabio Troisi (Istituto di cultura italiana di Pretoria), Carolina Italiano (Ministero per i Beni e le Attività culturali) e Josh Ginsburg (A4 Arts Foundation).

Inoltre la direzione DGAAP del MiBAC ha aperto da oggi il 5° bando per opere contemporanee, Italian Council, con lo slogan “Portare la nostra arte contemporanea nel mondo”. E’ possible partecipare inviando la propria candidatura entro le ore 12 del 7 marzo prossimo. Sul sito www.aap.beniculturali.it/italiancouncilarchive è possibile visualizzare tutte le opere realizzate con il contributo di Italian Council, oltre a documentazione e informazioni relative ai singoli progetti.

Photo Credit: © in copertina Fondamenta 2009, opera di Tosatti; Marmelandorf da Wikimedia Commons

 

19 Gennaio 2019
Anni d’oro a Bagdad, gli scatti di Latif al-Ani
24 Gennaio 2019
L’Africa di Sebastião Salgado a Reggio Emilia

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *