Ultimi Articoli
Seguici Su
Home  /  Cinema   /  Videoarte con Candice Breitz e Shirin Neshat

Videoarte con Candice Breitz e Shirin Neshat

Doppio appuntamento al MAXXI con due artiste di spicco dell’arte visiva contemporanea: la sudafricana Candice Breitz e l’iraniana Shirin Neshat, nell’ambito del programma dedicato alla videoarte, in occasione della Festa del Cinema di Roma.

Dal 23 ottobre al 4 novembre il museo romano ospita un focus dedicato a Candice Breitz, intitolato “Artapes” L’artista sudafricana usa l’immagine in movimento per esplorare le dinamiche mediante le quali un individuo crea la propria personalità esponendosi a una comunità più ampia, sia essa reale o immaginaria, influenzata non solo da questioni di razza, genere o religione ma anche dai media come televisione e cinema. Il suo lavoro è una riflessione sulla cultura contemporanea, dove una forte identificazione con le celebrità e i personaggi di finzione si contrappone all’indifferenza verso coloro che affrontano le avversità del mondo reale. Breitz ha rappresentato il Sudafrica alla 57a Biennale di Venezia.

Sabato 27 ottobre alle ore 18.30 sarà il turno dell’artista visiva Shirin Neshat, Leone d’Oro alla Biennale d’Arte del 1999 e Leone d’Argento alla Mostra del Cinema del 2009 con la sua prima opera cinematografica.  Torna a scavare a fondo nel processo di creazione di un lungometraggio artistico con un biopic non convenzionale sulla vita di Oum Kulthum – la leggendaria cantante egiziana, la cui musica e straordinaria personalità continua ad essere impressa nei cuori e nell’immaginazione di milioni di abitanti del Medio Oriente – intitolato “Looking for Oum Kulthum” (2018, 90 minuti). Tramite una vasta gamma di media, l’artista riflette sull’ampio spettro in cui le voci e le visioni femminili cercano di essere ascoltate in una società dominata dagli uomini.

Il doppio evento rientra nel progetto Videocittà, ideato da ANICA, legato al tema del cinema e del linguaggio audivisivo, una rassegna culturale di oltre sessanta eventi che mirano ad aggiungere un capitolo nuovo nella storia di un polo da sempre fondamentale per la settima arte. Un modo innovativo di guardare il cinema e l’audiovisivo, per farli dialogare con nuove forme creative, artistiche e tecnologiche e far concorrere Roma e l’Italia in un panorama internazionale complesso ed estremamente competitivo.

Photo credit ©: Shirin Neshat, “Looking for Oum Kulthum”, Courtesy of Razor Film, Coop99 Filmproduktion, In Between Art Film, Vivo film e Schortcut Films; Candice Breitz, Sweat, 2018, Featured Here: Emmah, courtesy: Candice Breitz, Berlin, Kaufmann Repetto, Milano / New York –

21 Ottobre 2018
Ubuntu, la solidarietà in 150 manifesti
5 Novembre 2018
La creatività meglio del petrolio

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *