Al MAXXI un’estate africana
Per tutta la durata di “African Metropolis” e di “Road to Justice”, un ricco programma approfondirà i temi delle mostre presentate dal MAXXI di Roma, al via domani fino al 4 novembre.
In calendario incontri con artisti, architetti e scrittori africani, danza e live music, una rassegna di cinema in occasione del centenario di Nelson Mandela e anche una sfilata benefica con abiti da sposa dall’Africa.
Letteratura: si comincia venerdì 22 giugno, con l’incontro con Alain Mabanckou, scrittore di origine congolese, vincitore nel 2015 del Premio Strega Europeo con “Pezzi di Vetro”. Si tratta del primo di una serie di incontri con scrittori africani, tutti ad ingresso libero, organizzati in collaborazione con il Festival Internazionale delle Letterature alla Basilica di Massenzio e la casa editrice 66thand2nd, per offrire al pubblico del MAXXI uno sguardo inedito e fuori dagli stereotipi su un continente ancora così poco conosciuto.
Il programma continua, il 24 giugno, con Yewande Omotoso, scrittrice di origine nigeriana naturalizzata sudafricana, in dialogo con Paolo Di Paolo su temi quali apartheid, riconciliazione e futuro del Paese. Il 4 luglio, giorno dell’indipendenza USA, arriverà Margo Jefferson, Premio Pulitzer 1995: l’autrice di “Negroland”, autobiografia in cui racconta la classe media afroamericana, l’integrazione, i diritti civili, dialogherà col direttore di Repubblica, Mario Calabresi.
Arte e architettura: l’artista di origine sudafricana Kendell Geers, la cui opera T.W. Batons, (Circle) è esposta in “Road to Justice” sarà protagonista di un talk con Hou Hanru martedì 3 luglio. Tre architetti presenteranno “Lo spazio di un continente” – David Adjaye dal Ghana (mercoledì 4 luglio), Mokena Makeka (giovedì 12 luglio) e Jo Noero (giovedì 19 luglio), entrambi dal Sudafrica – e racconteranno attraverso le loro esperienze come il continente africano si stia facendo portavoce di una progettualità etica ed innovativa.
Danza: in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Danza, tre coreografi proporranno tre performance che riflettono la varietà e la bellezza della danza africana: primo appuntamento martedì 3 luglio con la coreografia Trittico Afro. Luoghi e non luoghi” di Nelisiwe Zaba (dal Sudafrica), a seguire quelle di Koffi Koko (dal Benin) il 13 luglio e di Draman e Konatè (dal Mali) il 17 luglio.
Cinema: in occasione del centenario della nascita di Nelson Mandela, il 18 luglio 1918, una rassegna cinematografica in collaborazione con Fondazione Cinema per Roma-CityFest e curata da Mario Sesti, ne ripropone la toccante biografia. In anteprima italiana, i film “Bram Fischer” (Atto di Difesa- Nelson Mandela e il Processo Rivonia), 2017, di Jean van de Velde martedì 10 luglio e il documentario “Mandela” (1996), il 18 luglio, di Angus Gibson e Jo Menell, prodotto da Jonathan Demme e candidato agli Oscar come miglior documentario. La rassegna si conclude il 25 luglio con “Un mondo a parte” di Chris Menges del 1988, vincitore del Premio speciale della Giuria al 41°Festival di Cannes.
Photo Credit: © in copertina Michael Lionstar (Margo Jefferson), nel testo © Hermance Triay (Alain Mabanckou) e © Fondazione MAXXI