Cinema e migrazioni, “S-Cambiamo il Mondo”
Una quattro giorni di cinema d’autore centrata sulle narrazioni culturali e sul diritto a migrare. L’appuntamento è dal 7 al 10 giugno al Cinema Trevi di Roma con la rassegna “S-Cambiamo il Mondo”, organizzata da DUN-Onlus, associazione dedicata alle cure psicologiche ai migranti, in collaborazione con la rivista “Eidos cinema psyche e arti visive” e il Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale.
Giunta alla sua terza edizione, la rassegna prosegue la sua ricerca sul tema dell’intercultura attraverso il cinema, sviluppandola in quattro sezioni monotematiche che coinvolgeranno il pubblico di diverse nazionalità: nuove identità, culture ed echi del femminile, confini e difficili coesistenze, diritto al viaggio.
“Si vuole spingere lo sguardo oltre ‘il dovere’ che come occidentali proviamo nel prendere atto del diritto fondamentale dei popoli a migrare per molteplici e legittime motivazioni, poiché il fenomeno migratorio è costitutivo e strutturale della nostra identità di specie. E’ necessario coltivare eticamente l’uguaglianza che ci legittima tutti a riconoscerci sullo stesso piano, in base all’identità etnica e geografica di ogni essere umano. Vogliamo precorrere i tempi in termini di speranza, spostare l’asse dalla migrazione al valore della ‘coesistenza’ tra le culture e i popoli, per scoprire le loro realtà anche attraverso il cinema, per apprezzare la bellezza dell’incontro con altri mondi, per S-cambiarci i Mondi, ciascuno partendo dalle proprie origini”: questa è la posta in gioco secondo la Onlus Dun-Migranti.
La manifestazione è patrocinata da Amnesty International Italia, Regione Lazio, Associazione Italiana Psicologia Analitica ed è realizzata con il sostegno della Fondazione Migrantes e della Cooperativa Sociale META.
Una ricca programmazione, a cura di Barbara Massilia, che propone un viaggio nella storia della cinematografia con la proiezione di “The Immigrant” di Charlies Chaplin (1917) per arrivare fino a “L’ordine delle cose” di Andrea Segre (2017) e “Easy. Un viaggio facile” di Andrea Magnani (2017).
Per il programma completo consultare la pagine Facebook: https://m.facebook.com/S-Cambiamo-il-Mondo-Rassegna-cinema-e-culture-188625205093712/?ref=content_filter
Photo credit: © DUN-Onlus