Ultimi Articoli
Seguici Su
Home  /  Moda   /  A Milano la prima African Fashion Week invernale

A Milano la prima African Fashion Week invernale

Per la prima volta in assoluto, la moda africana sfila d’inverno. L’appuntamento è a Milano, dal 22 al 25 febbraio, con l’evento African Fashion Week Milano (AFWM 2018), organizzato dall’associazione senza scopo di lucro Afro Fashion.

“La Winter edition è la prima in assoluto organizzata sia da noi, sia da qualunque altra entità che si occupa delle African Fashion Week, probabilmente per la tendenza diffusa ad associare la moda Afro a colori sgargianti, al Wax, al tessuto leggero, al sole e di conseguenza all’estate” dice ad AVANGUARDIE MIGRANTI Michelle Francine Ngonmo, fondatrice e attuale presidente di Afro Fashion.

In effetti la moda Afro ha ispirazioni e espressioni che vanno ben oltre la connotazione superficiale che l’immaginario popolare. Esistono designers Afro che fanno collezioni autunnali e invernali, e il Wax, è solo uno dei tanti tessuti utilizzati dagli stilisti africani e afro discendenti.

Tema di questa edizione è #MYFRO, che nasce dall’accostamento di due parole: MY e AFRO. “Vogliamo dare spazio all’indole Afro che ognuno di noi ha in sé stesso, dall’acconciatura allo stile agli accostamenti cromatici, alla reinterpretazione dell’Africa nella propria vita e nella propria arte” sottolinea Michelle, con la volontà di ampliare gli orizzonti quando si parla e si guarda la moda Afro. La precedente edizione, nel settembre 2017, ha avuto come tema “Legacy” (“Eredità”): un riferimento chiaro al patrimonio culturale del continente, fonte di ispirazione di designers emergenti di diverse provenienze, accomunati nelle loro creazioni da influenze e derivazione africana.

La prima edizione invernale AFWM 2018 si terrà in tre locations diverse: il Museo d’Arte e Scienza, lo Spazio Tadini-Casa Museo e Byblos Milano. Quattro giornate di sfilate, mostre fotografiche, streetshooting, Pop up shop, Workshop, Red Carpet, Afro aperitivi, musica, incontri con i più popolari afro influencer. La novità di questa edizione è lo spazio dedicato all’arte del capello AFRO con due Hair Fashion shows al rendez-vous durante i quali verranno presentate acconciature studiate e realizzate ad hoc per l’evento.

Sfileranno i brand degli stilisti Maison Jemann (Camerun), NatFash (Nigeria), Urban Fashion Paris (Francia), ChiBeKa (Togo), Flixbry Culture (Nigeria), Anapenda (Italia) e Amnon Kivity (Israele).

#AFWM2018 è organizzata dall’associazione senza scopo di lucro Afro Fashion, creata nel 2015 per proporre eventi incentrati sullo scambio culturale tramite il sistema moda, ma soprattutto creare opportunità per i designers e artisti emergenti, dando loro la possibilità di farsi conoscere da un nuovo pubblico, di penetrare nuovi mercati, di acquisire esperienze e notorietà al livello internazionale, per diventare attori e non più spettatori nel settore del Fashion e del Tessile.

Afro Fashion è stata fondata dall’attuale presidente, Michelle Francine Ngonmo e dalla vice-presidente Ruth Maccarthy. La prima ha origini camerunesi, vive in Italia dall’infanzia dove si è laureata in comunicazione audiovisiva e multimediale e in lingue straniere. Dopo aver maturato esperienze all’estero, la Ngonmo ha sviluppato progetti culturali in Italia, dirige la All-Tv e l’Associazione degli Studenti Africani a Ferrara. Ruth Akutu Maccarthy, di origini ghanesi, si è laureata in Ostetricia all’Università Bicocca. Accortasi della sua propensione e passione per la moda ha fondato il suo brand “African fashion wear” con l’intento di promuovere la moda afro in Italia. Il brand è infatti riconosciuto per il suo modo di unire i colori caldi e i tessuti africani con accessori e dettagli più occidentali.

“Un tulipano non combatte per impressionare nessuno.  Non combatte per essere diverso da una rosa. Non ne ha bisogno.  Perché è diverso. E c’è spazio nel giardino per ogni fiore“. E’ con questa citazione di Marianne Williamson che le fondatrici di Afro Fashion amano presentarsi e alla quale si ispirano per promuovere i propri progetti, tra cui la Afro Fashion Week di Milano. (https://www.facebook.com/Afrofashionweekmilano/)

#AFWM2018 è realizzata con il patrocinio del Comune di Milano. Collaborano all’evento Museo D’Arte e Scienza, Spazio Tadini – Casa Museo, l’Associazione Couleurs du Monde, Afroitaliansouls, African Fashion Wear, Anapenda, NaturAngi, Yuna Cosmetics, Photo Milano, Blog Vado in Africa, Vision Chanel, Wecomw4u.

Photo Credit: © AFWM

16 Febbraio 2018
Ritrovata a Londra la Monna Lisa africana
19 Febbraio 2018
Febbre “Black Panther”, primo supereroe nero africano

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *