A Firenze torna il Black History Month
Non solo negli Stati Uniti, in Canada e nel Regno Unito. Anche l’Italia celebra la produzione culturale ‘Black’. Da oggi c’è un appuntamento da non mancare a Firenze: il Black History Month of Florence (BHMF), con 50 eventi dedicati alle “afro-discendenze”, ovvero a tutti gli artisti che condividono un’eredità culturale africana e sono legati in vario modo all’Italia.
Una rassegna multidisciplinare che si trasforma in un vero e proprio viaggio alla scoperta delle culture africane e afro-discendenti. E’ giunto alla sua terza edizione il BHMF, ideato da Justin Randolph Thompson, artista afroamericano specializzato in new media e installazioni scultoree. Nato nello stato di New York, cresciuto negli States, è arrivato a Firenze 20 anni fa. Ha studiato l’italiano fino a diventare insegnante. Thompson ha fondato l’iniziativa insieme a Andre Halyard, con il supporto di Andrea Mi e successivamente di Janine Gaelle Dieudji.
L’edizione 2018 propone una fitta programmazione di eventi, articolata in più sezioni: BHMF Film, BHMF Arte, BHMF Laboratori, BHMF Conferenze, BHMF Cucina, BHMF Tour, BHMF Bambini e BHMF Teatro/Danza. Un evento attorno al quale si crea una comunità che si racconta in prima persona, si confronta e interagisce per fare conoscere la propria cultura di origine, per cambiare narrazione sulla diversità culturale e ampliare le conoscenze sulle culture afro, ancora limitate e stereotipate in Italia.
Tante le performance, proiezioni, mostre e conferenze a Firenze, Bologna, Prato e Pisa.
FILM & DOCUMENTARI: ‘Pagine nascoste’, documentario di Sabrina Varani (28 gennaio), ‘Grace Jones: Bloodlight and Bami’ di Sophies Fiennes (dal 30 gennaio al 3 febbraio, al Cinema La Compagnia), ‘This is Congo’ di Daniel McCabe (4 febbraio). Kibaka Florence Festival Cinema africano, 20 febbraio.
MUSICA: ‘Frontiere del Jazz contemporaneo’ di Johnatan Finlayson e Sicilian Defense (29 gennaio), Omar Sosa feat. Gustavo Ovalles (3 feb. Sala Vanni, Firenze), Carmen Souza (8 feb. ore 22, Bravo Caffè, Bologna), Baba Sissoko e Antonello Salis (11 feb. ore 21.30, Teatro Sant’Andrea Forisportam, Pisa), Friday Eghosa & Sharzy (13 feb. ore 21, The Showcase at Superfox, Firenze), Tawiah (17 feb. ore 22.30, Bravo Caffè, Bologna), Bilal (28 feb. ore 20, Bravo Caffè Bologna).
ARTE: ‘Black is the color of my true loves hair’, opere degli artisti Martina Bacigalupo, Joana Choumali, Adji Dieye, Kevin Jerome Everson, Délio Jasse e Tommaso Tancredi esposte sulle finestre murate del convento storico di Sant’Orsola (dal 2 febbraio al 1° marzo). ‘Connaissance du monde’, mostra del pittore ivoriano Frédéric Bruly Bouabré (SACI Gallery, Firenze, 8 feb-1° marzo). Incontro con la pittrice afroamericana Beverly mcIver (6 feb. ore 17.30, Le Murate, Firenze). ‘To whom it may concern: A belated and sonorous register’ di Anike Joyce Sadiq e Sinethemba Twalo (SRISA Gallery, Firenze, dal 14 febbraio). L’artista camerunense Barthélémy Toguo porta una nuova versione dell’opera Exodus alle Murate dal 15 febbraio.
Per maggiori informazioni:
https://www.facebook.com/blackhistorymonthflorencepage/
http://www.blackhistorymonthflorence.com/
Photo Credit: © Black History Month of Florence