Ultimi Articoli
Seguici Su
Home  /  Arte   /  Anche Milano ha la sua Afro Fashion Week

Anche Milano ha la sua Afro Fashion Week

Le recenti sfilate di New York ci hanno regalato in anteprima i prossimi trend della primavera-estate 2018: turbanti e richiami forti all’Africa in una versione urbana convincente.

Da diverse stagioni ormai l’afro style è fonte di ispirazione per i più grandi stilisti occidentali: attingono ai tessuti tradizionali africani sapientemente inseriti nelle loro creazioni, mescolano capi classici ad altri dalle linee morbide che richiamano decisamente i vestiti indossati a sud del Sahara.

La creatività dell’Africa si è anche è fatta largo nelle capitali della moda con eventi dedicati, tra cui la Black Fashion Week di Parigi.

Un trend che raggiunge anche Milano, sede da domani fino al 25 settembre della Afro Fashion Week (#AFWM2017). “Legacy” (“Eredità”) è il tema scelto dagli organizzatori: un riferimento chiaro al patrimonio culturale del continente  che farà conoscere una decina di designers emergenti di diverse provenienze, accomunati nelle loro creazioni da influenze di provenienza e derivazione africana.

In passerella sfileranno le creazioni di Airin Tribal (Kenya), ChiBeKa (Togo), Martha Ccolque ( Perù), Modaf Designs e Flixbry Culture (Nigeria), Ackson Wear (Brasile), Pcefuturo (Pettinengo, Piemonte), DTB (Bologna).

#AFWM2017 non è soltanto l’appuntamento italiano della moda afro inspired, ma una finestra aperta sulla creatività frutto della diversità culturale a 360 gradi, un momento di condivisione, formazione e riflessione.

In programma fotografia, mostra del pittore senegalese Mokodu Fall, balli, live music, cibo, visita guidata per gli stilisti presso la sede dell’azienda tessile Canclini a Como. A Milano sarà anche possibile incontrare “Your favorite Afro Inflencer”. #AFWM2017 sarà anche un’occasione di presentazione e vendita dei propri prodotti tessili, di moda e design in uno spazio appositamente allestito – un Pop Up Shop – dove confluiranno decine e decine di aziende e singoli creatori.

In collaborazione con l’Università Cattolica Sacro Cuore di Milano e la Summer School Fashion Food and Design, il 22 settembre alle 17.45 in Largo A.Gemelli (sede della Cattolica), si aprirà una conferenza sul tema delle “Imprese creative tra Italia e Africa” moderata da Wesley Banidol, con la partecipazione di Defustel Djoko (fashion designer, influencer e padrino della Abidjan Men’s Fashion Week),  Helena de Jesus (ex top model), Prof. Paul Henri Assako Assoko (Università Yaoundé I del Camerun), Cecile Issa (cool hunter e produzione Afro Fashion), Sabrina Coccoloni (del marchio Littledresses, Africa Italia).

Tutte le iniziative si svolgeranno in tre sedi: quella dell’Università Cattolica, alla Cascina Merlata (Via Pasolini 3) e in Via Tortona 31.

#AFWM2017 è organizzata dall’associazione senza scopo di lucro Afro Fashion, creata nel 2015 per proporre eventi incentrati sullo scambio culturale tramite il sistema moda, ma soprattutto creare opportunità per i designers e artisti emergenti, dando loro la possibilità di farsi conoscere da un nuovo pubblico, di penetrare nuovi mercati, di acquisire esperienze e notorietà al livello internazionale, per diventare attori e non più spettatori nel settore del Fashion e del Tessile.

Afro Fashion è stata fondata dall’attuale presidente, Michelle Francine Ngonmo e dalla vice-presidente Ruth Maccarthy. La prima ha origini camerunesi, vive in Italia dall’infanzia  dove si è laureata in comunicazione audiovisiva e multimediale e in lingue straniere. Dopo aver maturato esperienze all’estero, la Ngonmo ha sviluppato progetti culturali in Italia, dirige la All-Tv e l’Associazione degli Studenti Africani a Ferrara. Ruth Akutu Maccarthy, di origini ghanesi, si è laureata in Ostetricia all’Università Bicocca. Accortasi della sua propensione e passione per la moda ha fondato il suo brand “African fashion wear” con l’intento di promuovere la moda afro in Italia. Il brand è infatti riconosciuto per il suo modo di unire i colori caldi e i tessuti africani con accessori e dettagli più occidentali.

Un tulipano non combatte per impressionare nessuno.  Non combatte per essere diverso da una rosa. Non ne ha bisogno.  Perché è diverso. E c’è spazio nel giardino per ogni fiore“. E’ con questa citazione di Marianne Williamson che le fondatrici di Afro Fashion amano presentarsi e alla quale si ispirano per promuovere i propri progetti, tra cui la Afro Fashion Week di Milano.               (https://www.facebook.com/Afrofashionweekmilano/)

#AFWM2017 è realizzata con il patrocinio del Comune di Milano. Collaborano  all’evento Coontemporary Mood – progetto di comunicazione e marketing nato per dare spazio a stilisti e designer emergenti – l’Università Cattolica Sacro Cuore di Milano, l’associazione Afroitaliansouls, African Fashion Wear, Anapenda, Couleurs du Monde e Nappytalia.

Foto © Afro Fashion Week Milano 2017. In copertina Airin Tribal (Kenya)

17 Settembre 2017
Erri De Luca: “Leggere e convivere”
24 Settembre 2017
Social media, Africa e nuove tendenze

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *