Ultimi Articoli
Seguici Su
Home  /  Fotografia   /  Festivaletteratura, l’Africa protagonista

Festivaletteratura, l’Africa protagonista

E’ l’Africa l’ospite d’onore dell’edizione 2017 del Festivaletteratura di Mantova, uno degli appuntamenti culturali italiani più partecipati dell’anno. Il continente giovane che si affaccia sul Mediterraneo, terra di provenienza delle migrazioni ma soprattutto fonte di energia creativa ed artistica ancora poco nota in Italia, è il principale protagonista della kermesse letteraria.  In tutto cinque giorni di letture, incontri con autori, percorsi guidati spettacoli e concerti con artisti provenienti da tutto il mondo che si esibiscono a Mantova (6-10 settembre).

Il Festivaletteratura di Mantova è nato nel 1997 da un’idea venuta dal “basso”, per la precisione da otto cittadini, molto presto condivisa dalla comunità mantovana per poi raccogliere sempre maggior interesse e sostegno da numerosi sponsor e partner. Con un’attenzione particolare a bambini e giovani, ogni anno da ormai due decenni, il comune lombardo si trasforma in un vero e proprio salotto letterario e culturale. Arricchendosi ad ogni edizione di iniziative innovative è diventato un punto fermo per autori e intellettuali, italiani e non.

Tema centrale collegato all’Africa è quello delle migrazioni, affrontato nelle intenzioni degli organizzatori in maniera oggettiva con un Info Point in Piazza Erbe nel quale gli esperti di Open Migration forniscono tutti dati numerici e altri strumenti utili per controbilanciare i pericolosi luoghi comuni che influenzano negativamente l’opinione pubblica. Ulteriori informazioni in questa prospettiva vengono fornite dagli esperti di Forensic Oceanography, un progetto che documenta le violazioni dei diritti dei migranti ai confini marittimi dell’Unione Europea, con testimonianze visive e sonore molto forti.

Inoltre intervengono diversi scrittori e personaggi collegati in modo diverso all’argomento delle migrazioni, con presentazione di libri, letture e performance teatrali.

Ad aprire la kermesse letteraria mantovana ieri sera è stata Chimamanda Ngozi Adichie, scrittrice originaria della Nigeria meridionale, di educazione cristiana, residente da molti anni negli Stati Uniti, diventata famosa con il saggio “Dovremmo essere tutti femministi“, mentre il suo primo romanzo “Ibisco viola” ha ottenuto riconoscimenti in tutto il mondo. Nel suo intervento, ha parlato di velo, di Islam, di immigrazione e razzismo, dei difficili cambiamenti in Europa, ma anche dell’urgenza di documentarsi meglio e con ogni mezzo sulla nuova Africa per andare oltre stereotipi e pregiudizi.

Domenica 10 settembre appuntamento alle ore 11.30 in Piazza Castello per l’incontro Inedita Energia, evento organizzato dall’Eni – stretto partner del festival già da diversi anni – moderato da Neri Marcorè , con la partecipazione di Ingy Mubiayi, esponente italo africana della letteratura di migrazione; Pietro Bartolo, medico di Lampedusa e protagonista di Fuocoammare di Gianfranco Rosi; Jean-Léonard Touadi, senior advisor della Fao (Organizzazione Onu per l’Alimentazione e l’Agricoltura) e Jacopo Fo, che racconterà l’esperienza in Mozambico di “Il Teatro Fa Bene”, un progetto teatrale per sensibilizzare donne e bambini su buone prassi igienico-sanitarie ed alimentari.

Da sfogliare “Viaggio in Africa”, volume che raccoglie testi e articoli pubblicati sulla rivista “Gatto Selvatico” (tra il 1955 e il 1965, testata dell’Eni), corredato da immagini provenienti dall’archivio storico Eni e da altri famosi patrimoni documentali, selezionate con il contributo di Camera-Centro Italiano per la Fotografia.

Da visitare la mostra fotografica omonima, “Viaggio in Africa”, realizzata in collaborazione con Camera (dal 6 al 10 settembre, Atrio degli Arcieri, Palazzo Ducale) che prosegue il racconto sul continente africano, arricchito da alcune fotografie inedite di Mimmo Jodice.

Una seconda tappa della mostra, con una selezione di immagini, sarà riproposta a Ferrara in occasione del World Press Photo 2017 (29 settembre- 29 ottobre 2017).

Per il calendario completo degli eventi e maggiori informazioni, consultare: http://www.festivaletteratura.it/it

Photo Credit: © Festivaletteratura

1 Settembre 2017
Radio France premia il teatro del Sud del mondo
8 Settembre 2017
Oltre i barconi

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *