Ultimi Articoli
Seguici Su
Home  /  Arte   /  Una pietra unisce Calabria e Kenya

Una pietra unisce Calabria e Kenya

Una storia che dura da più di 20 anni quella tra Praia a Mare, località della provincia di Cosenza, e le rive del Lago Vittoria in Kenya. Ad unire questi due mondi apparentemente lontani è la steatite, una pietra dura, e un uomo: Mauro Viceconte.

Dal 1994 fa riferimento ai più bravi artigiani e artisti keniani che scolpiscono a mano la pietra, mentre lui ci mette la cura del design, l’attenzione alla qualità del materiale e la rifinitura, producendo oggettistica originale e di alto livello. Fiore all’occhiello di questo artigianato sinergico tra Calabria e Kenya sono bomboniere, sculture, ciondoli e soprammobili (www.steatitecreation.com).

La steatite, conosciuta anche con i nomi di pietra saponaria, gesso di Briançon e pietra ollare, è una roccia metarmofica somigliante alla giada anche se con un aspetto maggiormente polveroso.  Di solito la steatite è di colore verde, ma esistono varianti bianche, crema, nero o rosso. Nel nord Italia è diffusa nei colori rosso e verde chiaro, in particolare nel basso Piemonte e nell’entroterra della Liguria. È una variante del talco del quale condivide numerose caratteristiche tra cui la finezza della polvere residua della lavorazione, molto scivolosa al tatto.

Questa pietra viene utilizzata da secoli da ogni popolo grazie alla facilità nel modellarla con strumenti metallici semplici, nel pulirla e levigarla per renderla lucida e perfettamente rifinita. A lavorarla sono stati molti scultori che hanno lasciato in eredità pezzi di arte ancora oggi in ottimo stato, tra cui oggetti di culto rinvenuti nelle tombe di faraoni, nei templi e palazzi della Cina e dell’India, negli igloo, oppure conservati in diversi musei del mondo (Museo Guimet a Parigi) senza dimenticare gli strati esterni della statua del Cristo Redentore in Brasile fatti proprio in steatite. Con le sue creazioni Mauro Viceconte si inserisce in questa lunga di tradizione di lavorazione della steatite, valorizzando anche le competenze degli artigiani keniani.

Photo credit: © Mauro Viceconte – Steatite Creation

25 Luglio 2017
“Africabar”, richiedenti asilo in scena
12 Agosto 2017
Black is beautiful, stop creme schiarenti

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *