Ultimi Articoli
Seguici Su
Home  /  Libri   /  Disegni migranti ci portano nella “nostra Africa”

Disegni migranti ci portano nella “nostra Africa”

Aiwa, la nostra Africa” (edito da Strade Bianche di Stampa Alternativa), è nato dall’incontro tra la giornalista Daniela Morandini e un gruppo di ragazzi africani nel centro di accoglienza di Casale San Nicola, a Roma nord, dove ha insegnato l’italiano.

Un progetto editoriale che raccoglie disegni su fiabe e canzoni tradizionali dall’Africa, a firma di sette richiedenti asilo che hanno avuto la Morandini come insegnante. Questi giovani, età massima 25 anni, originari da Gambia, Senegal, Mali, Eritrea e Somalia, hanno così avuto la possibilità di raccontare all’Italia e agli italiani un pezzo della propria identità, del bagaglio umano e culturale che portano con sé.

Con questo libro, la loro “maestra”, così si presenta la giornalista, ha voluto scardinare l’idea negativa più diffusa sui richiedenti asilo e superare gli stereotipi, le paure e diffidenze attorno a loro per mostrare tutta la loro umanità, il fatto che si tratti di persone portatrici di culture e professionalità.

Il titolo del libro “Aiwa”, che in arabo significa “andiamo avanti”, è una vera e propria esortazione a guardare oltre per cominciare tutti insieme un viaggio che ci faccia scoprire la ricchezza culturale dell’Africa – colori, parole, tradizioni, storia – e il bello dell’incontro tra le culture come porta di accesso ad una pacifica convivenza. Una strada alternativa e un’opportunità per contrastare estremismi e populismi. Una sfida di grande attualità per l’Italia e tutta l’Europa.

Photo credit: © Strade Bianche, Stampa Alternativa

9 Luglio 2017
“A Special Day” nella Roma multietnica
10 Luglio 2017
Le tele di Mineo e la solidarietà per il Senegal

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *