Ultimi Articoli
Seguici Su
Home  /  Cinema   /  RomAfrica Film Festival alla Casa del Cinema

RomAfrica Film Festival alla Casa del Cinema

Dopo il successo di critica e pubblico alle due precedenti edizioni,  ritorna a Roma il RomAfrica Film Festival (Raff), in programma dal 14 al 16 luglio alla Casa del Cinema di Villa Borghese. In un momento storico di tensioni legate al fenomeno migratorio e al terrorismo di matrice islamica, gli organizzatori aprono una finestra sul continente africano per andare oltre luoghi comuni e stereotipi.

Marocco, Ghana, Egitto, Tunisia, Nigeria, Mali, Sudafrica, Costa d’Avorio, Senegal e Mali sono i paesi all’onore in questa edizione, che dedica anche un apposito spazio alle G2, gli africani  di “seconde generazioni” presenti a Roma e molto attivi nel panorama cinematografico nazionale.

Ad aprire l’evento sarà il film “Félicité”, vincitore dell’Orso d’Argento Gran Premio della Giuria al Festival del Cinema di Berlino 2017 e vincitore del FESPACO 2017 in Burkina Faso, in presenza della protagonista, Véronique Tshanda Beya.

Una rassegna molto ricca con 25 ore di filmati, sia lungometraggi che corti, tutti ad ingresso libero, per lo più in lingua originale con sottotitoli in italiano, nelle sale interne e nello spazio esterno alla Casa del Cinema, dalle ore 15 alle 23. Saranno presentate opere di recente produzione, in anteprima o inedite in Italia, con la partecipazione di ospiti speciali, registi, attori, produttori, distributori e rappresentanze diplomatiche africane.

La manifestazione gode dell’importante sostegno delle Ambasciate dei Paesi africani, del Festival Panafricano del Cinema e della Televisione di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso (Fespaco), del Luxor African Film Festival-Egitto (LAFF), in collaborazione con l’Istituto francese  di Roma (Centre culturel Saint Louis de France) e con il patrocinio della RAI e dell’Accademia d’Egitto di Roma.

A margine del Raff, venerdì 14, sempre alla Casa del Cinema di Villa Borghese, si terrà una conferenza dal titolo “Obiettivo Marocco: zone franche, sbocchi commerciali e hub logistico” per dare tutte le informazioni utili alle aziende italiane per internazionalizzarsi e presentare tutte le opportunità di business nel paese del Maghreb.

7 Luglio 2017
Sette migranti in cerca d’autore
7 Luglio 2017
“Altriarabi Migrante”, libri contro stereotipi

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *